"The Healthy side of the moon"

Il blog firmato Space Sald

L'alimentazione del futuro attraverso salute e sostenibilità.

Mai come oggi parole come "sostenibilità", "ecologia" e "salute" sono sulla bocca di tutti, scopriamo insieme come questi concetti vengono inglobati nel mondo alimentare.

Le diete sostenibili, incentrate sugli alimenti vegetali con il consumo occasionale di prodotti di origine animale stanno entrando nel mercato di massa. 


Questo è il risultato del Nutrition Trends Report 2023 prodotto da Nutrition Hub, in cui sono stati intervistati 170 esperti di nutrizione dalla Germania.

Il 48% ha osservato che il numero di prodotti, servizi e soluzioni per un’alimentazione sostenibile e rispettosa del clima è in crescente aumento. Più di un terzo degli esperti si aspetta che le diete vegetali diventino la ‘nuova normalità’. I produttori di alimenti riconoscono un gran numero di opportunità legate a queste tendenze. Scopriamo insieme le 10 tendenze nutrizionali emerse dal rapporto.


I DIECI MACRO TREND

I risultati dell’Nutrition Trends Report 2023 mostrano che la nostra dieta sta cambiando in positivo, spingendosi verso una strada più sana e più sostenibile.

Nonostante le tensioni geopolitiche e la complessa situazione macroeconomica, il cambiamento climatico e la salute umana sono qualcosa di troppo importante per essere ignorato.

Trend 1: Alimentazione sostenibile e rispettosa del clima - un'opportunità di cambiamento.



Il trend di sostenibilità e veganismo non ha perso slancio nel 2023. Il 48% degli esperti intervistati ritiene che non si tratti più solo di evitare la carne. Le persone cercano di acquistare prodotti locali e stagionali accertandosi della presenza di pratiche commerciali rispettose dell’ambiente, catene di approvvigionamento trasparenti e corte, minimo spreco di cibo e imballaggi. 
La ristorazione collettiva può essere considerata un pioniere in termini di sostenibilità. Per le aziende, la ristorazione interna di alta qualità, è uno strumento importante per posizionarsi. 


Trend 2: nutrizione vegetale - una transizione necessaria.


Mangiare carne o pesce su base giornaliera è diventato incompatibile con gli odierni obiettivi di clima, sostenibilità e benessere degli animali. Secondo il 36 per cento degli esperti l’offerta e la domanda di diete flexitariane o vegetali sono in aumento.
“Osserviamo che le persone scelgono prodotti a base vegetale, ma la carne ha ancora il suo posto in occasione di eventi speciali o celebrazioni”, afferma Laura Pernetta dell’ETH Zurigo.


Trend 3: Digital Nutrition Consulting: dal tablet al tavolo da pranzo.


Il 26% degli esperti intervistati osserva una crescente domanda di soluzioni digitali che forniscono consigli nutrizionali. Dalla ricerca è emerso che a guidare la domanda di servizi di coaching e terapia nutrizionale online sono le generazioni più anziane (dai 50 ai 70 anni) in quanto reputano che questo tipo di soluzioni siano convenienti e facciano risparmiare tempo. Da “Best Agers” a “Trendsetter” il passo è breve. 
Altri strumenti indispensabili risultano essere lezioni online, workshop, check-up e consultazioni. 
Il COVID ha trasformato il lavoro da casa in una normalità rendendo la comunicazione attraverso le piattaforme online la quotidianità.


Tendenza 4: Cibo sano e veloce.


Attraverso le piattaforme di delivery è aumentato esponenzialmente il consumo di cibo d’asporto.

Il 20% degli esperti osservare che, i bassi costi e le molteplici soluzioni d’asporto supportano le persone a mantenere una dieta sana, nonostante gli stili di vita frenetici, focalizzandosi sull’acquisto di cibi salutari. A causa di questo trend, molte aziende alimentari, hanno adattato i loro prodotti alle esigenze dei clienti, un’esempio è quello dei supermercati che hanno inserito nella loro proposta bowl, insalate, frutta pretagliata e zuppe. 
Le code davanti agli “Healty Fast Food” sono a volte più lunghe rispetto ai classici fast food, “Ghost Kitchen” (che offrono cibo, ma senza posti a sedere) e concetti di cibo casual sono in piena espansione. La preparazione della vecchia e sana “schiscietta” sta tornando in auge con un concetto più salutare e sostenibile.


Trend 5: Nutrizione personalizzata - risponde alle nostre esigenze individuali.


Il 19% degli esperti intervistati ha notato un forte aumento della domanda di soluzioni nutrizionali personalizzate. Le persone mirano a una maggiore flessibilità nella loro vita professionale e privata, per questo motivo, le abitudini alimentari hanno bisogno di essere adattate a fattori come stile di vita, piani di allenamento e tipologia di lavoro in quanto non esiste una “dieta giusta per tutti”.
Un altro fattore da tenere in considerazione sono, gli alimenti funzionali* che stanno colpendo il mercato della nutrizione personalizzata insieme ai prodotti digitali come le e app che consigliano gli alimenti o gli integratori giusti per ottimizzare corpo e salute.


*un alimento può essere definito funzionale se per esso è dimostrato l’effetto benefico su una o più funzioni biologiche dell’organismo oltre ad avere una adeguata attività nutrizionale”.


Trend 6: Salute intestinale.


Negli ultimi anni l’attenzione per il sistema intestinale e per il sistema immunitario sta aumentando, andamento confermato dal 19% degli esperti intervistati. Sempre più spesso, l’intestino così come prebiotici e probiotici che lo influenzano, sono percepiti come fattori importanti che influenzano la nostra salute e il nostro benessere. Nella nutrizione sportiva, la connessione tra salute intestinale e prestazioni fisiche viene presa sempre più in considerazione. Il microbiome ed i relativi trilioni dei batteri, dei virus e dei funghi nei nostri corpi che influenzano la nostra digestione finalmente sta ricevendo il riconoscimento che merita. I consumatori sono costantemente in cerca di prodotti che sostengano un microbioma sano e garantiscano una digestione regolare intervenendo così sulla salute intestinale. Con questo obiettivo in mente, alimenti fermentati (ad alto carico di probiotici) sono sempre più ricercati.


Una dinamica sempre più presa in considerazione anche dagli chef stellati, i quali stanno assumendo specialisti della fermentazione per fornire supporto in questo ambito.


Trend 7: La consapevolezza di una sana alimentazione migliora il benessere personale.


Il focus su stili di vita sani sta trasformando ciò che mangiamo. Il 15% degli esperti osserva che i consumatori sono ben informati sulle diete sane. La conoscenza della nutrizione è estremamente elevata rispetto a dieci anni fa. I consumatori sono interessati ai superfood e sono alla ricerca di ispirazione e/ o motivazione per perdere peso e adottare diete sane. Sono interessati al digiuno intermittente e alle ricette salutari e cercano consultazioni per conversazioni approfondite, risposte esplicite o scambio di conoscenze su un’alimentazione sana e sostenibile.


Trend 8: Nutrizione consapevole - cibo per la consapevolezza.


Il 13% degli esperti intervistati osserva che più consumatori proteggono le loro risorse attraverso una nutrizione consapevole, selezionando attentamente gli ingredienti e con l’obbiettivo di ascoltare il proprio corpo e sentire ciò che lo rende felice. Tutti questi aspetti fanno parte di un’alimentazione consapevole.
“Molte persone cresciute seguendo diete restrittive stanno iniziando a mettere in discussione le loro abitudini alimentari, scartando pratiche disfunzionali, e ri-imparando un approccio neutro e rispettoso del corpo”, queste le parole Julia Wild dal FH Oberösterreich. 
Soprattutto le donne sono impegnati in nutrizione consapevole, in quanto può fornire risposte a problemi come l’immagine del corpo o disturbi alimentari e spianare la strada a una migliore autostima.


Trend 9: Vegan diets - il potere delle piante.


Una stella Michelin per un ristorante vegano? Una notiziache fino a qualche anno fa varebbe occupato le prime pagine dei giornali di settore.

Oggi, evitare i prodotti a base di animali è la normalità. Il 13% degli esperti di nutrizione prevede che questo approccio aumenterà esponenzialmente negli anni a venire.

Le lezioni di cucina vegana sono al completo e forniscono ai cuochi amatoriali ricette e ispirazione. Anche i piatti di carne tradizionali preparati per Natale o Pasqua hanno varianti vegane.

Allo stesso tempo, l’industria alimentare e i produttori rispondono alle esigenze del pubblico vegano. Supermercati e discount stanno dedicando sempre più spazio sugli scaffali a una vasta gamma di prodotti vegani.


Trend 10: bere sobriamente - bere senza ubriacarsi.


Birre analcoliche, vini e liquori stanno guadagnando popolarità secondo il 12% dei 170 esperti intervistati. 
Un dato che si dimostra particolarmente vero per le giovani generazioni, come la generazione Z.
L’industria alimentare e delle bevande ha visto una grande opportunità in questo sviluppo: mentre le birre analcoliche sono da tempo un vero e proprio driver di vendita, i vini senza alcol hanno recentemente guadagnato popolarità. Start-up, istituti di ricerca e iniziative locali stanno cercando di produrre gustosi sostituti dell’alcol facendo succhi di frutta con luppolo o fermentazione.


NUTRITION HUB

Il rapporto sulle tendenze alimentari è stato istituito nel 2019 da Nutrition Hub.

Dal 2022, il Centro federale tedesco per la nutrizione (BZfE) e Nutrition Hub stanno collaborando per pubblicare congiuntamente il rapporto.

Dal 14 – 31 ottobre 2022, esperti di nutrizione delle reti NUTRITION HUB e BZfE hanno partecipato al sondaggio attraverso la compilazione di un questionario online per rispondere a domande aperte e semi-aperte sugli sviluppi del lavoro quotidiano nel settore della nutrizione.


Le risposte sono state ponderate e valutate in base alla frequenza. Tutti gli esperti partecipanti hanno acconsentito alla pubblicazione delle loro quotazioni e non hanno ricevuto alcun compenso per la partecipazione. All’indagine hanno partecipato 170 esperti specializzati in diversi ambiti della nutrizione

Per il report completo e per tutte le informazioni riguardanti “NUTRITION HUB” visita il sito.

14 marzo 2024
Scopriamo insieme cosa vuol dire essere una Società Benefit
14 marzo 2024
Alla scoperta della "Space Salad", un' “insalata spaziale” in grado di mantenere gli astronauti ben nutriti nelle future missioni nello spazio.